martedì 3 dicembre 2013

Rachialgia

Il mal di schiena (rachialgia) viene definito in maniera differente a seconda di dove si manifesta:
- Lombalgia a livello lombare (nella parte bassa della schiena);
- Dorsalgia a livello dorsale (sotto o tra le scapole);
- Cervicalgia a livello cervicale (nella zona del collo);

Prima di tutto è importante sapere che le cause di rachialgia possono essere molteplici. E' molto difficile fare una diagnosi precisa; sono poche, infatti, le volte in cui si riesce a diagnosticare la causa del dolore con certezza scientifica.
Il mal di schiena può essere causato da fattori meccanici, fattori psicosociali, posture e movimenti scorretti, forma fisica scadente, sovrappeso, obesità, fumo, stress...



E' molto importante consultare il medico e lo specialista quando il dolore persiste, ma è importante essere pazienti "attivi", perché la terapia inizia con la volontà di reagire.
Un valido aiuto in ambito riabilitativo può essere dato dagli esercizi della Scuola della Schiena (Back-School), una scuola attiva che ha come obbiettivo l'insegnamento del corretto utilizzo della colonna. Si prefigge, infatti, di agire sui fattori di rischio in modo da essere efficace non solo nella cura del sintomo, ma anche nella prevenzione delle ricadute, evitando di azionare il meccanismo che provoca il malessere.


Nessun commento:

Posta un commento